Il 30 aprile scade il termine per richiedere all’INPS l’esonero contributivo per la parità di genere.

Ricordando il messaggio INPS del 30/12/2024 n. 4479, che riepiloga normativa e procedura, riassumiamo sinteticamente i punti salienti:

1) Possono presentare domanda di esonero solo le aziende che hanno ottenuto la certificazione di parità di genere entro il 31 dicembre 2024. Questa certificazione attesta che l’azienda ha adottato misure concrete per promuovere l’uguaglianza di genere sul posto di lavoro.

2) Le aziende devono essere in regola con la contribuzione previdenziale (DURC), non avere violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispettare gli accordi e i contratti collettivi.

3) La domanda per l’esonero contributivo deve essere presentata all’INPS entro il 30 aprile 2025; la richiesta deve essere inoltrata tramite il modulo online “PAR_GEN”, disponibile sul sito dell’INPS, nella sezione “Portale delle Agevolazioni” (ex DiResCo).

4) Il modulo deve essere compilato con tutte le informazioni richieste; tra queste vi è la retribuzione mensile globale, ovvero la somma di tutte le retribuzioni erogate/erogabili ai dipendenti durante il periodo di validità della certificazione di parità di genere, da rapportare a mese, cioè divisa per il numero di mesi del periodo di validità della certificazione.

5) Le domande resteranno nello stato di “trasmessa” fino alla data di elaborazione massiva che l’Istituto lancerà dopo la scadenza del 30/04/2025. Al termine dell’elaborazione, in calce alla domanda verrà indicato l’esito, che, se di accoglimento, potrebbe anche essere solo parziale, poiché le risorse a disposizione verranno assegnate a tutte le società aventi diritto in misura proporzionale. In ogni caso, l’esonero spettante ha un massimale pari all’1% della contribuzione datoriale, nel limite massimo di € 50.000 annui.

Hai bisogno di una consulenza?

Trattamento dati (*)

Possiamo aiutarti in tutti gli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi e previdenziali.

  • Consulenza del lavoro
  • Elaborazione paghe e contributi
  • Amministrazione del personale
  • Ricorsi & Contenziosi
  • Rapporti sindacali e Previdenza
  • Contrattualistica, sicurezza sul lavoro e altro